Stile da Cani

in vacanza con fido

Ecco alcuni consigli su come affrontare una vacanza con Fido.

Il cane è ormai considerato da molti un vero e proprio membro della famiglia. Abbandonarlo, proprio in occasione delle vacanze, in una struttura che lo ospiti è una crudeltà, soprattutto perché sempre più strutture ricettive, fra cui hotel, villaggi e compagnie aeree, si sono organizzate per ospitare anche i migliori amici dell’uomo.

Ci sono però alcuni accorgimenti che è importantissimo tenere presente prima di affrontare la vacanza con Fido.

Hotel, villaggi e spiagge dove i cani sono i benvenuti

Molti hotel e villaggi, soprattutto nelle zone più turistiche, accettano animali domestici. Prima di prenotare è ovviamente essenziale verificare che il cane sia il benvenuto, soprattutto se è di grossa taglia. Molte strutture hanno dei regolamenti particolari che devono essere rispettati dai cani e dai loro padroni.

Spesso si tratta di regole dettate dal buonsenso: il cane non deve infastidire gli altri ospiti, che possono non gradire le sue attenzioni, deve essere sempre tenuto sotto controllo e al guinzaglio, almeno negli spazi comuni. Il padrone è responsabile di tutti gli eventuali danni causati dal suo animale.

È bene informarsi prima su altre regole, che possono variare a seconda della struttura e della taglia del cane. Alcuni hotel, ad esempio, accettano di buon grado di lasciare i cani piccoli in camera con i padroni, purché non sporchino, ma hanno difficoltà ad ospitare cani di grossa taglia. Molte località di mare hanno spiagge attrezzate per chi viaggia con il cane e in cui Fido è il benvenuto.

Spostarsi con i cani: dall’auto al treno

Affrontare un lungo viaggio con il proprio migliore amico significa anche prepararsi ad assecondare i suoi bisogni, ad esempio facendo soste frequenti e tenendo sempre a portata di mano una ciotola con dell’acqua. Nel limite del rispetto del codice della strada ognuno può regolarsi come meglio preferisce, in caso di un viaggio in macchina. Le cose si complicano se si viaggia su mezzi pubblici, come treni o aerei. I cani sono generalmente bene accetti sui treni, anche se è sempre opportuno verificare i regolamenti delle compagnie di trasporti, soprattutto se si viaggia all’estero o se bisogna affrontare diverse tratte gestite da società differenti.

Viaggiare in aereo con Fido

Ancora più importante verificare i regolamenti e le condizioni delle compagnie aeree per il trasporto degli animali domestici. Per assicurare un trasporto confortevole anche a Fido è bene muoversi con molto anticipo, verificando le offerte delle diverse compagnie. Il trattamento riservato agli animali e il prezzo per il loro trasporto possono variare molto in base alla compagnia, oltre che in base alla tratta da percorrere.

in vacanza con fido

In caso di viaggi all’Estero e soprattutto fuori dall’Unione Europea è importante anche verificare per tempo tutti gli accertamenti sanitari da svolgere, gli eventuali vaccini e i rischi a cui va incontro il nostro migliore amico, oltre a tutti i documenti richiesti per l’accesso del cane nel Paese di destinazione. L’ideale, anche in questo caso, è muoversi con largo anticipo, in modo da avere tempo per valutare tutte le opzioni e prepararsi ai vari adempimenti burocratici, non sempre rapidissimi.

Viaggiare con Fido è possibile: l’importante è verificare tutti i regolamenti e le condizioni prima di partire! E voi dove andrete in vacanza?

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati