Stile da Cani

come lavare il cane

Come lavare il cane?

I cani devono essere lavati regolarmente. È necessario per cui, individuare il prodotto migliore da utilizzare.

Gli shampoo per cani non sono tutti uguali, infatti in commercio sono presenti prodotti che si adattano in base al tipo di pelle o di pelo del tuo amico a quattro zampe. Senza dubbio non è possibile utilizzare gli stessi prodotti che si trovano in commercio per gli esseri umani, questo perché la pelle del cane è completamente diversa dalla nostra e, a differenza di quello che si potrebbe credere, è anche più delicata.

La cute del cane: più sottile e delicata di quella umana

La prima grande differenza tra noi e i cani riguarda il ph della pelle che, infatti, nei cani oscilla tra 6.2 e 8.6 mentre negli esseri umani il valore di riferimento è 5. Un’altra importantissima differenza riguarda lo spessore dell’epidermide, infatti nei cani la pelle è più sottile (da 30 a 95 micrometro) rispetto a quella umana che si aggira intorno ai 2-3 mm.
Queste due principali differenze, ma non sono le uniche, possono farci comprendere perché utilizzare un prodotto come bagnoschiuma o shampoo indicati per la cura e l’igiene degli esseri umani, può rappresentare una pessima scelta che con il tempo può dare origine a diversi disturbi dermatologici nel cane.

Come scegliere lo shampoo migliore per cani

La scelta dello shampoo migliore per il cane deve avvenire prendendo in considerazione il tipo di pelle del nostro amico a quattro zampe. Di fatto, anche i cani possono soffrire di secchezza cutanea oppure avere una pelle caratterizzata da una produzione eccessiva di sebo. Per questo motivo, è importante scegliere il prodotto giusto che regolarizzi la cute. Il veterinario può, senz’altro, aiutarci ad individuare il tipo di pelle del nostro amico peloso e consigliarci il prodotto migliore per lui.

In ogni caso, se Fido soffre di secchezza cutanea è consigliato scegliere uno shampoo a base di olio vegetale (soia, albicocca, etc.) che reidrata a fondo la pelle. Se, invece, l’epidermide del cane è troppo grassa è opportuno scegliere uno shampoo che sia in grado di limitare e regolarizzare la produzione di sebo. Se la cute del vostro cane sembra normale e che quindi non soffra né di pelle secca né di pelle grassa allora potete affidarvi a prodotti iperproteici, cioè a base di olio di mandorle dolci o olio d’oliva.

Un altro importante elemento da prendere in considerazione quando ci si appresta a scegliere un prodotto per la cura dell’igiene del cane, è il tipo di pelo. Se il tuo amico a quattro zampe ha una pelliccia caratterizzata da un pelo particolarmente duro, il prodotto migliore che tu possa acquietare è a base di legno di Panama o di limone. Queste due sostante aderiscono perfettamente al pelo, a differenza di altri elementi che scivolerebbero via senza produrre l’effetto sperato.

Facciamo il bagno al cane

L’ora del bagnetto può essere più o meno piacevole, molto dipende dall’attitudine del cane. In ogni caso, prima di procedere con il bagno vero e proprio, la cosa più importante da fare è spazzolare Fido in modo da districare i peli ed eliminare, il più possibile, quelli già caduti.
Per proteggere i suoi occhi dalle irritazioni causate dalla schiuma, si consiglia di mettere (negli occhi) qualche goccia di acqua minerale, invece per le orecchie si può procedere con dei batuffoli di ovatta posizionati all’interno del padiglione auricolare. In ogni caso la testa, il muso e le orecchie vanno lavare in un secondo momento e mai con acqua abbondante.

Il cane, a causa della sua pelle delicata e sottile, non può avere una routine igienica come quella umana, infatti i veterinari consigliano di fare il bagno ad intervalli di 40/50 giorni.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati