Stile da Cani

gelosia del cane

La gelosia del cane: come riconoscerla e superarla

I motivi della gelosia del cane possono essere molteplici e differenti. Ecco i consigli per affrontare questo comportamento e superarlo positivamente.

Quando si parla di gelosia ci si riferisce a un sentimento tipicamente umano, ma che può coinvolgere anche il mondo canino. Anche i cani, infatti, possono essere gelosi e infastiditi rispetto a molte situazioni differenti, un nuovo animale in casa, un neonato, un ambiente diverso con una nuova fonte di disturbo.

Motivi cane geloso: quali sono le cause e i sintomi

Come accennato, i motivi della gelosia del cane possono essere molteplici ed è sempre bene individuare sintomi e spie per questo comportamento negativo da parte del nostro amico a quattro zampe. Per superare la gelosia dei cani, è importante innanzitutto riconoscerla e comprenderne le cause, così da poter aiutare il nostro animale a recuperare serenità e benessere.

Tra i motivi più comuni ci sono la nascita di un bambino e quindi un nuovo arrivo in casa, l’arrivo di un nuovo cucciolo, l’ingresso nell’ambiente domestico di un nuovo elemento, sia animale che umano, l’attenzione eccessiva verso un altro animale, anche solo per un breve periodo di tempo.

La gelosia è comunque fonte di stress e aggressività per il cane e può scatenare comportamenti rabbiosi, nervosi e distruttivi nel nostro amico a quattro zampe. Uno dei sintomi principali, quindi, è soprattutto uno stato di nervosismo eccessivo e costante che potrebbe indurre l’animale ad assumere comportamenti anche piuttosto aggressivi nei confronti di oggetti e persone che lo circondano. D’altro canto, la gelosia potrebbe anche rivelarsi con un comportamento opposto, caratterizzato da depressione, apatia e mancanza di fame.

Come risolvere la gelosia del cane

È essenziale, quindi, aiutare il nostro animale a superare la gelosia, in quanto questo sentimento porta con sé un notevole stato di stress e malessere. Una volta individuati i sintomi, dunque, bisogna adottare una soluzione efficace affinché il cane torni a sentirsi accettato, coinvolto e amato in casa.

Tra le strategie migliori per superare la gelosia del cane, infatti, quella di ridistribuire le proprie attenzioni e coinvolgere il pet nelle dinamiche familiari è la migliore. L’ideale, infatti, sarebbe agire direttamente sulla causa, tuttavia, se si tratta dell’arrivo di un neonato o un nuovo cucciolo in casa, difficilmente riusciremo ad agire in questo senso. Ecco, allora, l’importanza della dimostrazione d’affetto e della partecipazione, esattamente come si farebbe per rassicurare un figlio di fronte all’arrivo di un fratellino.

Qualche esempio pratico: cerchiamo di essere più affettuosi e presenti del solito, con rassicurazioni continue tramite carezze o piccoli premi. E ancora, portiamolo a spasso e a giocare nel parco vicino casa, aumentiamo un po’ il gioco e il dialogo con il nostro cane, così che si senta più tranquillo e sereno. Sarà importante anche introdurre gradualmente il nuovo arrivato nel rapporto con il nostro amico a quattro zampe, rendendo sempre più consapevole il cane della nuova presenza e del fatto che non c’è nulla da temere.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts