Stile da Cani

Coda del cane: i significati del suo movimento

I movimenti della coda del cane possono riferirsi a diversi stati d’animo, situazioni e momenti in occasione dei quali, l’animale a quattro zampe, vuole comunicare con il proprietario.

Nella maggior parte dei casi in cui il cane muove la coda, esiste una motivazione di fondo che va interpretata per consentire all’animale stesso di ricevere le giuste attenzioni.

Cosa dice la scienza

Secondo gli approfondimenti compiuti dagli esperti della cinofilia, i movimenti della coda del cane vanno assolutamente interpretati e riguardano, soprattutto, alcune situazioni in cui l’animale mostra felicità, esuberanza, paura o stress. Gli scienziati affermano che il mezzo di comunicazione più significativo del cane è proprio la coda e che quindi i proprietari devono, in questo modo, mostrare molta attenzione nel decriptare i messaggi che l’animale a quattro zampe invia nelle determinate situazioni.

coda_del_cane

Le posizioni della coda del cane

  • Coda eretta: durante i movimenti compiuti nell’arco di una giornata è possibile vedere il proprio cane con la coda completamente eretta rispetto alle altre parti del corpo. Tale posizione indica che l’animale sta vivendo un particolare stato di euforia. In questo caso è probabile si verifichino momenti di gioco, di divertimento e svago che il cane ama condividere con il proprietario e con eventuali altri animali domestici presenti nell’ambiente circostante.
  • Coda rinchiusa: diversamente, nel caso in cui la coda del cane appaia rinchiusa viene indicato dagli esperti un preciso momento di paura da parte del quadrupede, il quale vuole dimostrare tutto il suo senso di sottomissione, insicurezza ed irrequietezza a tutti coloro che sono presenti a ridosso del suo raggio d’azione.

Quando il cane scodinzola

È probabile che, specialmente da cucciolo, il cane possa trascorrere molto tempo della giornata a scodinzolare e a perdersi tra i giochi e le attrazioni che il proprietario mette a sua disposizione. Studi recenti hanno dimostrato che nell’atto di scodinzolare, l’animale a quattro zampe approfitta dei momenti di gioco per dimostrare affetto e simpatia verso la sua famiglia, con la quale amerà condividere le proprie sensazioni, i propri stati d’animo, la propria felicità per tutta la vita.

coda_del_cane

Dunque, quando l’animale tende a muovere velocemente la coda verso una persona può lasciare intendere un senso di attaccamento particolare verso quest’ultima. Altri andamenti della coda, nello scodinzolare, indicano anche altri messaggi che il cane vuole trasmettere agli altri. Ad esempio, quando l’animale a quattro zampe muove velocemente la coda verso la parte opposta in cui la dirige abitualmente, può indicare al proprietario e a tutte le persone presenti nel contesto abitativo che possono esserci diverse presenze che gli creano particolare imbarazzo, paura e timore soprattutto nel momento in cui avviene l’incontro con una persona o un altro animale domestico (gatto, cane, roditore, etc).

Il ruolo del proprietario

Gli scienziati affermano che in questi casi occorre prestare molta attenzione ed essere vigili su ogni singolo movimento del cane, in modo tale da tranquillizzarlo qualora ci sia il bisogno e dimostrargli tutto l’affetto e la comprensione, soprattutto quando il piccolo sente di essere minacciato. Sentimenti positivi e negativi sono sempre in agguato nel cane ed è per questo che il proprietario è l’unico responsabile di poter attutire ogni particolare pulsione da parte dell’animale, consentendogli una convivenza pacifica all’interno del contesto in cui vive l’esemplare canino.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts