Stile da Cani

accogliere un cucciolo

Come accogliere un cucciolo in casa

Scegliere di prendere un cucciolo in casa è una grande responsabilità oltre ad essere un piacere ed una compagnia fedele per la vita.

È necessario dare amore smisurato al cucciolo ma allo stesso tempo è importante mettere in chiaro alcune regole per il suo corretto inserimento in casa.

Preparare la casa per il nuovo arrivato

L’arrivo di un cucciolo nella vita di una persona o di una famiglia è un evento che la cambierà per sempre. Abitudini nuove per tutti, un pizzico di confusione e tanto amore che corre in giro per casa.

Ma come accogliere un cucciolo nel modo migliore?

Specialmente se non avete mai avuto altri animali in casa, sembrerà difficile i primi giorni abituarsi all’idea di avere un nuovo membro in famiglia. Il cane sarà altrettanto stranito e forse impaurito all’inizio perché si troverà in un ambiente del tutto nuovo, con odori diversi, facce mai viste e niente mamma! L’amore e il sorriso con cui si accoglie un cucciolo in casa però non bastano a rendere il suo inserimento perfetto, per questo ci sono alcuni facili consigli da seguire.

accogliere_un_cucciolo

Il primo è quello di preparare la casa, quindi decidere quale sarà il suo spazio e delimitarlo fin da subito in modo che il cucciolo capirà che quello è il suo nuovo ambiente in cui sentirsi libero. Ad esempio una precisa stanza della casa, dove mettere ciotola e cuccia, oppure una parte del giardino, il balcone o la terrazza, in base agli spazi che avete a disposizione. Lo spazio dovrà essere sicuro per il cucciolo, quindi un luogo in cui potrà stare da solo, abbaiare, giocare e dormire in completa tranquillità, senza preoccuparvi di stare attenti a ciò che sporca. Dovrà essere un ambiente tutto suo. Questo serve anche ad aiutarlo nei momenti no, perché anche i cani hanno i loro sbalzi d’umore ed avere uno spazio nel quale rintanarsi sarà importante. Inoltre i cuccioli, soprattutto quando sono molto piccoli tendono ad avere paura degli spazi troppo grandi, per cui se la stanza è enorme, comprate un piccolo recinto che lo indirizzerà verso un determinato angolo sicuro.

Oggetti necessari e regole di base

Immancabile un indumento con il profumo del padrone da fare annusare al cane, magari mettendoglielo vicino anche qualche giorno prima di portarlo a casa, proprio per fare abituare il cucciolo al nuovo odore.

Sì all’acquisto di alcuni giochi, ma senza esagerare!
I cuccioli trovano divertente qualsiasi oggetto trovato in giro (lacci delle scarpe, vestiti dismessi, stracci, giocattoli vecchi), quindi potrete fargli trovare nel suo spazio qualche osso di gomma, una copertina, qualche pallina e una treccia tira e molla che userete per giocare insieme.

Gli oggetti necessari invece sono:

– un trasportino;

– una cuccia nel caso in cui il cane dormirà in giardino o in uno spazio aperto, ben fatta e resistente nella quale si possa riparare in caso di vento, pioggia e freddo;

– una ciotola per l’acqua ed una per il cibo, magari in metallo e di quelle che non si rovescino troppo facilmente;

– una toeletta per fare i bisogni: i cuccioli all’inizio non sono abituati alla passeggiata ma impareranno col tempo a non farla in giro per casa ed è importante che sporchino sempre lo stesso angolo.

I cuccioli hanno bisogno di attenzioni e le cercheranno continuamente, quindi i primi giorni saranno importanti per stabilire un contatto con il padrone e fargli sentire che nonostante non sia più con i fratelli e la mamma, qui ha una nuova casa. Il cucciolo all’inizio dormirà moltissimo e farà i bisogni ogni 2-3 ore circa, quindi il consiglio è quello di fargli capire dove desiderate faccia i bisogni. Appena svegli, dopo i pasti e dopo aver giocato sono i momenti più adatti per portarlo nel luogo in cui dovrà farli.

accogliere_un_cucciolo

Coerenza e pazienza

Le regole sono importanti anche durante la giornata e nei vari momenti di gioco: bisogna sempre far capire con un NO secco e deciso se qualche comportamento è sbagliato, soltanto così imparerà a non farlo più. Quando invece ubbidisce dovrete dargli un piccolo premio o lodarlo in modo che capirà che quello è il modo giusto di fare una determinata cosa. Gentilezza, calma e pazienza saranno delle ottime compagne, che vi aiuteranno ad educare bene il vostro cucciolo, quindi meglio usarle fin da subito. Non lasciate il cucciolo appena arrivato per molte ore solo in casa perché piangerà e si sentirà abbandonato ed è un grande trauma quando sono molto piccoli, d’altro canto non giocate per ore ed ore con lui perché diventerà un’abitudine e poi non vi lascerà più in pace.

È un compito delicato ma appagante quello di prendersi cura di un cucciolo e col tempo diventerà il migliore amico che abbiate mai avuto.

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati