Stile da Cani

Vita del cane: L’impatto del Covid

Anche la vita dei nostri cani ha subito cambiamenti a causa del Covid.

La pandemia ha rivoluzionato le nostre vite e le nostre abitudini, ma qual è stato l’impatto del Covid sulla vita del cane?

Ecco le nuove tendenze che stanno trasformando la vita dei nostri amici a quattro zampe.

Vediamo qual è stato l’impatto del Covid sui cani e sulla loro alimentazione.

L’impatto del covid sulla vita del cane

L’impatto del covid sulla vita del cane ha trasformato sia le abitudini degli amici pelosi e sia le tendenze della pet care.

Senza dubbio, dai primi mesi del 2020 con lo scoppio della pandemia tutte le abitudini sono state stravolte, ma questo non solo per i padroni dei cani ma anche per gli amici a quattro zampe.

La routine quotidiana si è completamente trasformata per diversi mesi, e a risentirne sono stati anche loro.

Più pet nelle nostre case

Una novità per nulla scoraggiante che ha introdotto il Covid è l’aumento di possessori di pet.

Questo significa che è aumentata l’adozione di cani in tutto il mondo.

Si tratta di una conseguenza al  sentimento di solitudine che hanno portato i mesi di lockdown, ma anche alla prospettiva di poter lavorare da remoto.

Cani e lavoro

Il Covid, infatti, ci ha dimostrato quanto sia importante un animale per la salute mentale e per le comunità.

Nei mesi più duri del lockdown, i cani hanno aiutato i padroni a migliorare l’umore.

Nella vita di tutti i giorni, il Covid ha permesso di lasciare da soli meno a lungo i cani a casa, quindi la famiglia e i bambini trascorrono più tempo con i pet.

Tempo per le passeggiate

Ma l’impossibilità di uscire durante il lockdown ha ridotto il tempo per le passeggiate.

Stando tutto il giorno in casa e riducendo le passeggiate, i nostri amici a quattro zampe hanno possono aver preso qualche chilo in più, e per questo sono cambiate anche le abitudini dei proprietari di pet nell’acquisto di prodotti alimentari per i cani.

Vita del Cane: alimentazione e accessori

Com’è cambiata l’alimentazione dei cani con il Covid

Negli ultimi due anni i padroni di pet hanno modificato le loro abitudini anche nell’ acquisto dei cibi e dei prodotti pet, – accessori per migliorare la qualità di vita dei nostri amici pelosi, come i paraorecchie per le razze lungorecchie, se hai un cane lungorecchie ti consigliamo di floccare QUÍ – facendo più attenzione alla qualità e alla provenienza.

Il Covid, infatti, ha aumentato le preoccupazioni sulla salute e sul benessere degli animali domestici.

Così si è sviluppata la tendenza di scegliere prodotti personalizzati  secondo le esigenze dei pet.

Attenzione a prodotti naturali

È, inoltre, aumentata la richiesta di prodotti naturali e ricchi di proteine sia di origine animale che vegetale.

Si sta puntando sempre di più ad una dieta flexitariana, prevalentemente vegetariana e che salvaguarda la salute del pianeta.

E proprio l’aspetto ecologico, sta avendo un forte impatto sulle abitudini dei proprietari di pet.

Infatti, si sta sviluppando una forte tendenza all’acquisto di accessori e cibi realizzate da fonti alternative a quelle naturali.

La vita da cani su e-commerce

É aumentata la tendenza di acquistare i prodotti pet su e-commerce.

Il settore delle vendite di prodotti online ha registrato una crescita esponenziale durate e dopo i lockdown, e oggi è ancora in forte espansione.

L’impatto del Covid sulla vita del cane riguarda anche le abitudini alimentari, sempre più naturali e salutari.

Tutti questi cambiamenti sono positivi per la salute sia degli amici a quattro zampe che del pianeta, rendendo i padroni più consapevoli e attenti alle esigenze del proprio cane.

Share:

Articoli correlati