In questo articolo blog parliamo di cani a passeggio, perchè quella che è un’attività bellissima da fare insieme può diventare poco piacevole se non avrai gli accorgimenti giusti.
Quando si sceglie di portare il cane a passeggio è bene conoscere adeguatamente quali siano i comportamenti corretti da tenere in modo tale da non nuocere alla sua salute e far si che questo sia un momento bello da vivere insieme e non un “lotta” a chi tira di più.
Quali sono perciò gli errori da non fare quando si passeggia con il cane?
Ecco di seguito i consigli che sentiamo di darti affinché tu non commetta errori quando porti il tuo cane in passeggiata. Magari leggendo questo articolo scoprirai cose nuove e potrai correggere il tiro sulle abitudini che hai, quando porti fuori il tuo amico quadrupede.
Non scegliere le ore più fresche per portare il cane a passeggio
Nonostante la calda stagione estiva sia quasi alle porte, ci sono ancora picchi di elevate temperature nelle ore centrali della giornata.
Evita sempre di uscire in passeggiata con il tuo cane in quei momenti che possono farlo incorrere in pericolosi colpi di calore che possono, talvolta, risultare fatali.
Non scegliere il percorso adeguato
I cani sono spesso soggetti a irritazioni ai polpastrelli delle loro zampe nel momento in cui vengono a contatto con l’asfalto troppo caldo delle strade.
Se ne hai la possibilità, scegli sempre percorsi in mezzo alla natura in modo tale da far divertire il tuo amico in completa sicurezza grazie al fondo stradale fatto di erba o ghiaia.
Non permettergli di divertirsi
E’ giusto che il tuo cagnolino impari a mantenere un comportamento educato durante la passeggiata, ma ricordati che quello è il suo momento per scaricare la tensione e rilassarsi.
L’annusare il percorso, rallentare durante la camminata e fare pipì in giro è il modo perfetto per il cane di rilassarsi dalle ansie, socializzare e sopratutto stancarsi.
Evita, perciò di urlare e tirare continuamente il guinzaglio e assecondalo nelle sue esplorazioni.
Non dosare la difficoltà della passeggiata
Ogni razza e ogni età del cane merita un occhio di riguardo per dosare la difficoltà della passeggiata da affrontare.
Se il tuo cane è cucciolo, anziano o non è semplicemente abituato a passeggiare non puoi pretendere di iniziare con una maratona il primo giorno perché risulterà un’esperienza alquanto sgradevole per lui oltre che nociva per le sue articolazioni.
Al contrario se sei in possesso di una cane come un labrador nel pieno della sua giovinezza non puoi pensare di uscire nel vialetto di casa e rientrare perché il tuo cane non avrà ancora scaricato tutte le sue energie e continuerà ad essere iperattivo anche una volta rientrati in appartamento.
Non uscire di casa con la giusta “attrezzatura”
Se il tuo intento è di fare una bella passeggiata comprendendo anche una sosta al parco e macinando qualche chilometro in più, è giusto partire di casa con i giusti accessori che ti risulteranno molto comodi durante l’attività.
Scegli come prima cosa la pettorina adatta alla razza e alla grandezza del tuo cane, una pettorina sbagliata può dare problemi alle articolazioni o creare irritazioni in diversi punti molto delicati.
Fondamentale è la targhetta con il nome e il numero di telefono da agganciare al collare del tuo cucciolo, sperando che non debba mai servire!
Ricordati, infine, una bottiglietta di acqua fresca per poter abbeverare il tuo amico a quattro zampe dopo che si è divertito con glia altri cani al parco o a metà della passeggiata se necessità di una piccola sosta.
Non interagire con il cane a passeggio
Durante la passeggiata non limitarti a tenere in mano il cappio del guinzaglio e lasciare che lui ti trasporti di qua e di là senza mai interagire con il tuo animale.
Parla con calma nel momento in cui senti la necessità di correggere qualche suo comportamento ma non urlare, al contrario usa il rinforzo positivo nel momento in cui ti ascolterà.
Ricordati che è un momento che dedichi ad entrambi, ma lui deve essere la tua priorità!
Se hai bisogno di consigli sulla salute ed il comportamento del tuo cane, puoi contattare la nostra veterinaria la Dott.ssa Federica Pesce che è a disposizione per un consulto GRATUITO.
Se hai un cane lungorecchie ricorda di mettere il paraorecchie durante le vostre passeggiate.
In questo modo gli eviterai di sporcarsi le orecchie raccogliendo sporcizia per strada (inclusi i temuti foracchi) che potrebbero portargli infezioni (d’altronde lo sanno tutti “prevenire è meglio che curare”).
Dai un’occhiata ai paraorecchie Stile da Cani, clicca QUÍ.