Le monte dei cani indesiderate, cosa sono e come gestirle.
Le monte dei cani indesiderate, sono un argomento che va approfondito, in quanto non necessariamente devono essere associate all’accoppiamento.
In questo articolo ti spiegherò cosa sono e cosa fare per gestirle.
Negli ultimi mesi, sempre più frequentemente, mi viene chiesto come mai il proprio cane presenta questo imbarazzante e fastidioso atteggiamento di “monta” soprattutto in presenza e nei confronti di persone estranee o bambini.
Questo atteggiamento diventa imbarazzante perché viene associato ad una manifestazione di chiari intenti di tipo sessuale e, di conseguenza, mi viene chiesto se la castrazione può essere una soluzione risolutiva a questo problema.
Ma non sempre è cosi.
Monte indesiderate dei cane: cosa sono
Le “monte indesiderate” hanno come oggetto gambe, cuscini, peluche, coperte, altri cani dello stesso sesso o di sesso differente, o altre specie animali come gatti.
Questo atteggiamento non deve essere associato al desiderio di accoppiarsi perché può avere diversi significati e derivare da stress e disagio, da dominanza, presenza di patologie, problemi di socializzazione o per istinto sessuale.
Il cane può montare per ricercare attenzioni: se ogni volta che lo fa lo spostiamo, gli diciamo di smettere, ci ridiamo su o altro, il cane potrebbe interpretare questi gesti come attenzioni che finalmente gli concediamo.
Cosa fare per gestirle la monta indesiderata del cane
Prima di correggere un comportamento bisogna osservare attentamente il proprio cane e cercare di individuare la causa di questo atteggiamento.
Il mio consiglio è quello di chiedere aiuto ad un medico veterinario specializzato in comportamento poiché effettuare una castrazione alla cieca per risolvere problemi comportamentali può aggravare ulteriormente la situazione.
La castrazione
La castrazione può essere risolutiva solo nel caso in cui questo atteggiamento abbia una base sessuale e sia dovuto, quindi, a comportamenti testosterone dipendenti.
Punire il cane non è la soluzione
Sgridare o punire il cane senza aver compreso la ragione per la quale assume un certo atteggiamento non è la soluzione.
Quello che possiamo fare è dissuaderlo e distrarlo per esempio battendo le mani o producendo un suono acuto con la voce. Tutto questo in attesa di indicazioni o di una visita specialistica che ci aiuti a comprenderne la causa.
La cosa migliore che puoi fare per affrontare questo atteggiamento è approfondire le motivazioni, fatti aiutare da medici specializzati. Potranno aiutarti a trovare la soluzione più idonea per il tuo cane.
Grazie agli specialisti riuscirai a risolvere velocemente il problema così che il tuo cane possa stare meglio e tu non dovrai impazzire tra mille visite, analisi ed ipotesi.
Segui questo blog se cerchi soluzioni per migliorare la vita del tuo amico a 5 zampe.
Se hai domande specifiche che vuoi farmi, mi trovi QUÍ con il servizio Pet On Line, gratuito per i nostri lettori!
Dott.ssa Federica Pesce, DVM, Spec. Malattie Infettive, profilassi e polizia veterinaria, Dipl. SIUMB Ecografia dei piccoli animali