L’arrivo delle temperature più calde rende entusiasti tutti i proprietari degli amici a quattro zampe, però è importante sapere che esistono diversi pericoli per cani in primavera.
Per evitare i pericoli per i cani in primavera, bisogna giocare d’anticipo e prepararsi a proteggere il nostro amico a 4 zampe dai pericoli che possono esserci in primavera.
Di seguito vengono descritte 5 situazioni spiacevoli e pericoli a cui il cane può andare incontro durante il periodo primaverile.
Parassiti
Le temperature alte favoriscono la proliferazione di parassiti come zecche, pulci, zanzare e pappataci i quali, oltre ad essere fastidiosi, possono anche causare delle gravi malattie come la leishmaniosi o la filariosi.
Per prevenire le infestazioni da parassiti, è fondamentale prendere delle precauzioni usando degli antiparassitari efficaci, magari chiedendo al proprio veterinario di fiducia quale sia il più adatto per il cane.
Ce ne sono di diversi tipi: collari, spray e pipette da utilizzare esternamente o anche prodotti da far ingerire per poter agire internamente.
Non bisogna dimenticare di pulire e disinfettare regolarmente la casa e gli oggetti del cane.
Processionarie
Questo tipo di insetto è molto pericoloso non solo per le piante ma anche per gli animali. Sono riconoscibili perché quando si trovano allo stadio larvale, si muovono in fila una dietro l’altra, a formare una sorta di processione da cui deriva il nome.
Questo può attirare l’attenzione dei cani più curiosi che potrebbero entrare in contatto con tali insetti, ingerendoli per gioco o anche solo toccandoli.
Purtroppo però i peli delle processionarie provocano un effetto urticante e possono causare gravi danni ai cani come necrosi e perdita della lingua.
In questi casi, si deve agire immediatamente perché in poco tempo le condizioni del cane potrebbero peggiorare sempre di più.
La prima cosa da fare è togliere l’insetto dalla bocca e disinfettare il cavo orale attraverso un lavaggio di acqua e bicarbonato. Dopodiché bisogna subito correre dal veterinario che saprà come agire nel miglior modo possibile.
Piante tossiche per cani in Primavera
Esistono molte piante velenose per i cani: aglio, cipolla, cycas, alloro, oleandro, giglio, narciso, tulipano, aloe, edera, glicine, bucaneve.
Se il cane dovesse mangiare delle foglie di una pianta tossica, bisogna avvertire subito il veterinario spiegandogli i sintomi che manifesta il cane e il tipo di pianta che ha ingerito.
Un altro pericolo sono i forasacchi: piccole spighe che si trovano in campi non falciati. Possono penetrare nel pelo dei cani o entrare nelle orecchie, naso, occhi e bocca. Quindi ogni volta che si ritorna da una passeggiata, è opportuno controllare attentamente il cane.
Insetticidi
In primavera aumentano gli insetti e quindi anche l’uso degli insetticidi. Dato che alcuni ingredienti di questi prodotti possono essere velenosi per i cani, bisogna accertarsi che possano essere adoperati.
Allergie dei cani in Primavera
Durante il cambio di stagione, proprio come gli esseri umani anche i cani potrebbero soffrire di alcune allergie.
Nella maggioranza dei casi, esternano sintomi simili a quelli delle persone: starnuti, prurito, tosse, irritazioni oculari, gonfiori e problemi respiratori.
In questi casi occorre contattare il veterinario per farsi prescrivere la cura adatta al proprio cane.
Fai molta attenzione in questo periodo al tuo cane, sopratutto in passeggiata!
Se hai dubbi, o domande relative al benessere del tuo cane, ti ricordiamo che è sempre attivo il nostro servizio Vet On Line , la nostra Veterinaria è a tua disposizione.
Se sei proprietario di un cane lungorecchie, un paraorecchie per il tuo amico a 4 zampe sarebbe veramente utile ed eviterebbe molti problemi!
Ne puoi trovare di bellissimi ed utilissimi QUÍ
Prese tutte le precauzioni, non ti rimane che divertirti con il tuo amico fedele!.