Stile da Cani

Come curare il pelo del cane e la pelle

Come curare del pelo e della pelle del cane: toelettatura e pulizia per la salute di ogni razza

 

Come curare il pelo e della pelle del cane è è un argomento importate che bisogna affrontare in modo accurato. la salute del nostro amico a 4 zampe passa anche da questo.

Un cane dal pelo lucido, ordinato e splendente è il sogno di ogni padrone, ma non sempre i metodi che si adottano producono i risultati sperati.

Cura del pelo del cane: come comportarsi a seconda della razza.

Di seguito vedremo come comportarsi con ogni razza e tipo di pelo per prevenire problemi di salute e prendersi cura al meglio del proprio cane.

L’importanza di bagno e spazzola

Il primo passo per capire come curare il pelo del cane e prendersi cura della sua pelle consiste nel comprenderne l’utilità.

Il bagnetto è fondamentale, ma la spazzola è uno strumento ancora più prezioso per la salute di Fido.

Ls spazzola infatti  è in grado di rimuovere le cellule epiteliali morte e favorisce la ridistribuzione degli oli naturalmente presenti sulla cute, che conferiscono al pelo la sua lucentezza.

Uno spazzolamento regolare eseguita ogni due giorni consente di individuare in fretta eventuali escrescenze e gonfiori che potrebbero costituire dei segnali preoccupanti.

Tieni inoltre presente che alcune razze a pelo medio-lungo sono particolarmente predisposte alla formazione di grovigli di pelo, che verrebbero facilmente prevenuti ripetendo frequentemente questa operazione.

Per quanto concerne il bagno, invece, usa solo shampoo per cani: quello per umani è troppo aggressivo e potrebbe causare irritazioni e vulnerabilità a eruzioni cutanee e attacchi di parassiti.

La toelettatura

Entrando maggiormente nel merito della toelettatura, esistono diverse tecniche, e ciascun cane ne ha una che si adatta meglio a lui.

Ad esempio, il pelo corto e liscio necessiterà di meno attenzioni, e anche di una spazzola differente.

In questi casi, è meglio impiegarne una morbida con le setole.

Per i cani a pelo lungo dovresti preferire una spazzola con gli spilli, più efficace nel districare i nodi e rimuovere il pelo morto.

Lo slicker, invece, è il perfetto compromesso che si adatta alle vie di mezzo e a entrambe le categorie di manto.

Un occhio di riguardo deve essere prestato alle razze che presentano uno strato di sottopelo, come gli husky. D’estate deve essere rimosso tramite un apposito strumento chiamato rastrello sottopelo.

Il contributo della dieta

Infine, un ultimo suggerimento riguarda la dieta, un fattore che non deve essere sottovalutato nella cura di pelo e pelle.

Il nucleo fondamentale sono le proteine, che costituiscono circa il 75% delle fibre del mantello e quindi non devono mancare nella ciotola di Fido.

Una carenza determinerebbe un indebolimento del pelo, che potrebbe cadere formando chiazze che renderanno visibile una pelle secca e delicata.

Per evitare questo problema, acquista prodotti appositamente pensati per l’alimentazione del cane e integrali con una fonte di proteine fresche e qualitativamente buone.

L’altro nutriente essenziale sono gli acidi grassi Omega-3 e Omega-6, che proteggono la cute dall’infiammazione, riducono la forfora e la sensibilità alle allergie.

Inoltre, la loro abbondanza si esprimerà in un pelo folto e lucido.

Puoi trovare gli acidi grassi in pesci e semi oleosi, ma se non sei sicuro che il tuo amico ne assuma abbastanza, chiedi consiglio al veterinario per stilare un piano alimentare accurato.

Prendersi cura della salute del pelo del cane e della pelle

Si tratta di un lavoro ed una attenzione costante, ma con una buona routine e abitudini sane, non ti peserà.

Se hai domande su questo argomento, scrivi alla nostra VetOnLine, la dottoressa Federica Pesce sarà pronta a dissipare dubbi e darti i consigli giusti.

Per tutte le news e tip interessanti sul meraviglioso mondo dei cani, seguici sui nostri profili social!!

Share:

Articoli correlati