Stile da Cani

Come addestrare un cucciolo

Come addestrare un cucciolo

Come addestrare un cucciolo è la domanda più frequente di chi acquista o riceve in regalo un amico a quattro zampe con problemi comportamentali.

 

In questo articolo imparerai i vantaggi di un addestramento e saprai farlo in armonia con il tuo nuovo compagno di avventure.

Come addestrare un cucciolo: partire con la “zampa giusta”.

Innanzitutto devi sapere che il cucciolo guarda l’ambiente che lo circonda con occhi spalancati, e con la curiosità di un bambino. Inizia a far parte del cerchio della vita, un po’ come il protagonista del Re Leone.  Simba vuole uscire dalla Rupe dei Re per scoprire il mondo e facendolo si mette nei guai.

I cuccioli quindi vogliono esplorare, ma per evitare di fargli prendere rischi, il padrone li aiuta portandoli a spasso al guinzaglio. Questo però significa legarlo.

Con un buon addestramento il cucciolo imparerà ad obbedirti e ti seguirà di sua iniziativa. Nessun amico a quattro zampe nasce con un’educazione. Quindi è necessario che porti pazienza con lui.

N.B. La violenza fisica è un atto che non porta a nulla e non fai altro che renderlo triste, privo di energie e alle volte anche aggressivo.

Consigliamo l’addestramento all’aperto affinché il nostro amico impari nonostante le molteplici distrazioni.

Prima di parlare di vantaggi è importante conoscere brevemente cosa significa rinforzo positivo e negativo.

“Il rinforzo positivo consiste nell’aggiungere qualcosa per modificare il comportamento mentre il negativo ovviamente si riferisce al sottrarre. Punto molto importante è che sono entrambi una cosa giusta. “Negativo” non vuol dire fare del male all’animale ma togliere qualcosa che modifichi il suo comportamento”.  

Perché è importante l’addestramento?

I 6 vantaggi di un sano addestramento:

  • migliori, riduci o elimini i problemi comportamentali del cucciolo;
  • crei un legame affettivo con il tuo cucciolo;
  • instauri un rapporto di fiducia e rispetto;
  • abitui il cucciolo a vivere nella società rispettando le regole;
  • potrai portarlo a spasso senza rischi;
  • si sentirà più libero e anche più sicuro.

Se il cucciolo è annoiato e mostra segni di malumore, interrompi l’addestramento e fallo giocare. Per un ottimo addestramento il nostro amico deve essere allegro e con la pancia vuota. Quindi evita di dargli del cibo qualche ora prima di cominciare in modo che, pur di mangiare, farà di tutto per seguire gli esercizi e il tuo premio nella mano.

Ecco alcuni comandi base su come addestrare un cucciolo senza l’ausilio di un professionista. Ricorda che nei primi giorni l’addestramento deve durare dai 5 ai 10 minuti.

Come addestrare un cucciolo: I COMANDI PRINCIPALI DA INSEGNARE

Importante partire dalle basi, insegnare semplici comandi sin da subito vi aiuterà non solo a comprendervi meglio ma anche a stabilire un legame ancora più forte.

Vediamo ora quali sono i comandi base.

VIENI

Per richiamarlo devi usare l’espressione con il nome del cucciolo seguito dalla parola “VIENI”.

Segui i nostri 4 step per insegnare questa semplice indicazione:

  1. Stringi in pugno un premio;
  2. Incrocia lo sguardo con il cucciolo (il contatto visivo è segno di fiducia e rispetto);
  3. Richiamalo usando l’espressione: “NOME DEL CUCCIOLO” seguito dalla parola “VIENI” (esempio: Axel Vieni!);
  4. Quando viene da te ricompensalo.

 “SEDUTO

Questa è la posizione che il cucciolo deve assumere per chiedere qualcosa. È il primo comando che devi insegnare in fase di addestramento perché ti tornerà utile successivamente.

Segui i nostri 4 step per insegnare questa indicazione:

  1. Stringi in pugno un premio
  2. Avvicina lentamente la mano al muso affinché capisca che c’è qualcosa che desidera e nello stesso momento portala verso l’alto in modo che il cucciolo la segua con la testa.
  3. Completa il movimento della mano portandola dietro la sua testa pronunciando la parola “SEDUTO”. Se il cucciolo si gira invece di sedersi, dì ad alta voce “NO” e ripeti da capo, mentre se si siede premialo e digli “BRAVO”.
  4. Ripeti questo esercizio più volte al giorno e soprattutto per più giorni consecutivi, in modo che questo comando diventa automatico senza il bisogno della ricompensa.

 “TERRA

È uno dei comandi più difficili da insegnare perché la maggior parte delle volte si metterà sdraiato in una posizione errata. Quella corretta è dritta con le zampe parallele al corpo. Questo comando è estremamente utile per farlo stare calmo e tranquillo.

Segui i nostri 7 step per insegnare questa indicazione:

  1. Fai mettere il cucciolo seduto
  2. Stringi in un pugno un premio
  3. Avvicina lentamente la mano al muso affinché capisca che c’è qualcosa che desidera e nello stesso momento portala verso il terreno.
  4. Se ti segue pronuncia la parola “TERRA”.
  5. Ogni volta che non fa ciò che chiedi, dì ad alta voce “NO” e ripeti da capo.
  6. Continua finché non si sdraia nel modo corretto.  Quando ci riesce premialo e digli “BRAVO”. Ripeti questo esercizio finché non serve più il premio per l’esecuzione del comando.
  7. Una volta che il cucciolo ha recepito questa indicazione, implementa l’esercitazione con il comando “RESTA” allontanandoti piano piano da lui. Ovviamente, se invece di stare sdraiato viene verso di te ripeti di nuovo.

Ricorda di’ includere anche le coccole al premio, funzionano sempre con i cuccioli

 “PIEDE

Prevede che il cane si mette seduto alla tua sinistra attaccato alla tua gamba, con la testa rivolta verso l’interno, in modo tale che ti guarda. È uno dei comandi più utili da insegnare al cucciolo perché è l’incipit per un altro comando che leggerai tra pochissimo.

Segui i nostri 7 step per insegnare questa indicazione:

  1. Stringi in pugno un premio
  2. Avvicina la mano al musino del cucciolo e nello stesso momento la muovi per fargli seguire  il percorso che lo porterà vicino la tua gamba.
  3. Abbina successivamente questo movimento alla parola “PIEDE”.
  4. Ogni volta che non fa ciò che chiedi, dì ad alta voce “NO” e ripeti da capo.
  5. Continua finché non si mette al tuo fianco con lo sguardo rivolto verso di te, nel modo corretto.
  6. Quando ci riesce premialo e digli “BRAVO”. Ripeti questo esercizio finché non serve più il premio per l’esecuzione del comando.
  7. Una volta che il cucciolo ha appreso questo comando senza ricevere il premio, puoi insegnargli a camminare con te

 “PASSO

Una volta appreso questo comando, il cucciolo camminerà al tuo fianco assecondando i tuoi movimenti. Potrai portarlo a spasso senza l’uso del guinzaglio. Non è semplice né da insegnare per te, né da recepire per il nostro amico. Armati quindi di tanta pazienza e non bruciare le tappe.

Segui i nostri 9 step per insegnare questa indicazione:

  1. Stringi in pugno un premio
  2. Iniziate con Il comando “PIEDE”
  3. Metti il pugno chiuso sul naso del cucciolo e piano piano iniziate a camminare pronunciando ad alta voce “PASSO”
  4. Premia all’inizio dopo pochi passi, se cammina con te dritto e senza fare cambi di direzione
  5. Ripeti aumentando la distanza percorsa
  6. Ogni volta che non fa ciò che chiedi, dì ad alta voce “NO” e ripeti da capo.
  7. Quando ci riesce premialo e digli “BRAVO”.
  8. Una volta che capisce il meccanismo puoi insegnargli a fare cambi di direzione.
  9. Dopo giorni di esercitazione puoi togliere il premio nella mano perché camminerà automaticamente alla tua sinistra.

Sei giunto alla fine dell’articolo.

Se sei arrivato fin qui ti consiglio di leggerlo nuovamente in fase di addestramento, per non saltare nessun passaggio. Se hai domande o vuoi sottoporci il tuo caso specifico, SCRIVI QUI, saremo lieti di aiutarti con il tuo amico a quattro zampe.

Per tutte le tips e le curiosità sul meraviglioso mondo dei cani, non dimenticare di mettere un SEGUI sul nostro canale Instagram.

Se addirittura sei la mamma o il papa di un cane lungorecchie devi assolutamente dare un’occhiata ai paraorecchie più glamour del web.

Share:

Related Posts