Stile da Cani

COCKER SPANIEL INGLESE E LE SUE ORECCHIE

Il primo articolo del nostro blog deve parlare per forza del cocker spaniel inglese, il punto di partenza di Stile Da Cani. E’ proprio per rispondere alle esigenze dei proprietari di questi lungorecchiuti che nascono i nostri copriorecchie.

Innanzitutto, per chi non conosce la razza, è bene sapere che il cocker spaniel inglese è un cane gioioso per sua natura. Con la sua coda in costante movimento, il Cocker Spaniel Inglese è tipicamente traboccante di energia, in particolare quando segue una pista, senza temere rovi o fitte boscaglie. E’ un cane dolce ed affettuoso con chi gli sta vicino, pieno di vita ma anche esuberante. È un cane con un’indole sportiva che si presta poco a condurre una vita oziosa, al contrario di ciò che si pensa.

Anche se recentemente la maggior parte dei cocker trascorrono la vita in famiglia, tra un tappeto ed un divano, sappiate che la sua massima aspirazione è divertirsi all’aria aperto. Questo non significa che il cocker spaniel inglese è un cane da relegare in giardino. Al contrario, dopo aver condiviso spazio e tempo con il suo padrone, ha bisogna solo di sfogare la sua innata energia.

Il cocker spaniel inglese viene definito dagli inglesi “merry cocker”, grazie al suo sguardo languido e alla sua evidente dolcezza. Da altri viene definito un clown perchè un cane egocentrico e, spesso, nelle sue performance è in grado di strappare più di un sorriso.

Le sue orecchie, a forma di lobo, sono attaccata basse e portano delle belle frange di pelo lungo, diritto e serico. Queste belle orecchie, che ormai contraddistinguono la razza, sono anche il punto dolente perchè queste vanno raccolte onde evitare che spazzino ogni tragitto percorso. Una soluzione pratica ma anche di tendenza sono proprio i nostri copriorecchie disegnati per ogni stagione. In questo periodo potete trovarli sul nostro shop anche a tema natalizio.

Gli umani cocker-muniti definiscono spesso le lunghe orecchie come: oggetti da coccole, da stropicciare, pettinare, rigirare e sistemare in modi buffi sulla testa del cane o nei dintorni. Un consiglio che ci permettiamo di dare a tutti i cockeristi é di guardarci dentro le orecchie, ogni tanto. Lunghe e pelose come sono, le orecchie del cocker sono ad alto rischio per quanto riguarda i corpi estranei, specie i forasacchi. E’ invece una leggenda metropolitana quella che li vorrebbe particolarmente predisposti alle otiti: le otiti possono venire al cocker come a tutti gli altri del mondo soprattutto in caso di sbalzi di temperatura violenti e non graduali. Se state attenti ad evitarli e tenete, ovviamente, le orecchie pulite, non ci saranno problemi.

Ah, se vi dovesse capitare di parlare con qualcuno che ha un “corcher”, un “cocktail” oppure il “cocker spagnolo” o “russo” oppure quello “originale rosso”, sappiate che stiamo parlando sempre di lui: il cocker spaniel inglese che, in quanto inglese, non ha nulla di spagnolo o russo e che esiste (nella sua originalità) nelle varianti dell’unicolore (fulvo e nero), multicolore (bicolore, nero e bianco, arancione e bianco, fegato e bianco, limone e bianco, tutti con o senza moschettature), tricolore (nero, bianco focato; marrone, bianco con focature) o roano (blu roano, arancione roano, limone roano, fegato roano, blu roano focato, fegato roano focato).

Se vi capita poi quello che ha il cocker “gigante” o quello “toy”, sentitevi pure liberi di inorridire. Il cocker spaniel inglese, come da standard enci, ha un’altezza approssimativa che per i maschi va da 39 a 41 cm e per le femmine va da 38 a 39. Il suo peso ideale va dai 13 ai 14,5 kg.

Tutto il resto, come diceva la cara Valeria Rossi, sono cugginate!

 

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts