Stile da Cani

tosare il cane

Tosare il cane: perchè è sbagliato?

Nell’ultimo periodo in molti mi avete chiesto se la soluzione giusta per evitare i forasacchi fosse tosare il pelo del cane.

Tanti altri di voi mi hanno chiesto se questa procedura fosse utile anche per contrastare il caldo in arrivo (quanto pelo poverino, così sta più fresco!!!) o per diminuire la presenza di peli sparsi per casa. Niente di più sbagliato!

Tosare e toelettare non sono sinonimi. Esistono delle razze a pelo lungo che devono essere sottoposte regolarmente a TOELETTATURA che è una procedura ben diversa dalla tosatura a pelle che altro non fa che danneggiare il pelo ed il cane stesso. Chi ha scelto un cane a pelo lungo dovrebbe essere ben consapevole del fatto che andrebbe spazzolato quotidianamente.

Prima di passare oltre cerchiamo di capire il meccanismo fisiologico di termoregolazione nel cane.

I cani non hanno ghiandole sudoripare sul corpo ma solo sui polpastrelli: ergo i cani non sudano. Regolano, quindi, la temperatura corporea attraverso la bocca, ansimando o respirando più velocemente (questo spiega anche perché i brachicefali o soggetti con problemi respiratori sono più sensibili al colpo di calore: non riescono a raffreddarsi!).

Il mantello è costituito dal pelo, più lungo e duro, e dal sottopelo, più morbido e lanoso. Il primo protegge la cute dai raggi del sole e quindi dalle scottature e dai parassiti mentre il secondo ha la funzione di trattenere il calore.

muta del cane

Il meccanismo della muta avviene due volte l’anno:
-in primavera caratterizzato dalla perdita del sottopelo
-in autunno caratterizzato dalla ricrescita del sottopelo.
Il mantello, quindi, è un termoprotettore sia in estate che in inverno e va perciò curato e non tosato proprio perché svolge un ruolo importante. Protegge da colpi di calore, scottature, dermatiti e tumori della cute!

Quello che possiamo fare è regolare la lunghezza del pelo perché ci aiuta a mantenere il pelo più pulito evitando che la sporcizia resti aggrovigliata nelle lunghe frange (attenzione ai forasacchi!) e sottoporre il cane a toelettatura che ci aiuta ad eliminare il pelo morto ed il sottopelo. Appena dopo la toelettatura, quando il mantello è privo di sottopelo, l’aria fresca ha modo di raggiungere la pelle mentre il pelo protegge dai raggi solari. Se il cane non viene toelettato regolarmente il sottopelo cresce facendo si che il cane abbia caldo. Inoltre, il sottopelo assorbe i raggi solari al posto di farli rimbalzare aumentando la sensazione di caldo. Se il mantello viene tosato, l’aria scorre sopra al pelo, senza rinfrescare la cute. In più i raggi solari colpiscono direttamente la cute che, essendo più sottile di quella dell’uomo è più soggetta a scottature.

 

RICAPITOLANDO: PERCHÉ È SBAGLIATO TOSARE?

-Può danneggiare il follicolo pilifero facendo ricrescere un mantello assolutamente diverso dall’originale: più fitto, infeltrito, riccio, non setoso, opaco e più facilmente annodabile;
-non si aiuta il cane a stare più freschi;
-aumenta il rischio di scottature e colpi di calore;
-aumenta il rischio di punture di insetti;
-aumenta il rischio di ferite.

Federica Pesce Medico Veterinario

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts