Stile da Cani

cura del cane

Prendersi cura del cane: 10 regole

Sempre più persone decidono di avere un cane in casa, ma prendersene cura è importante per una buona convivenza. Ecco 10 regole che aiuteranno cane e umani a vivere sereni.

Curare la salute del cane con l’aiuto del veterinario

La prima regola per prendersi cura del cane è portarlo dal veterinario appena l’amico a quattro zampe arriva a casa. Con lui sarà possibile mettere in atto un piano vaccinale, controllare lo stato di salute, valutare l’esigenza di sverminare il cane e la frequenza dei trattamenti.

La seconda regola è studiare la razza. I cani non sono tutti uguali, a distinguerli non vi sono solo aspetti fisici legati alla razza o caratteriali, ma anche esigenze fisiche. Ad esempio i cani di grossa taglia possono avere bisogno di un supporto nutrizionale per avere ossa sane e forti. Inoltre alcune razze sono più adatte alla presenza di bambini e anziani, altre meno.

La terza regola è scegliere fin da cucciolo la strategia riproduttiva. Cosa vuol dire? Il proprietario deve decidere se vuole far riprodurre il cane e di conseguenza avere dei cuccioli, oppure è meglio procedere alla sterilizzazione. Nel secondo caso il veterinario suggerirà il periodo giusto in cui far sterilizzare il maschio o la femmina di cane. Se si decide di non sterilizzare il cane sarà opportuno valutare altri criteri per la riproduzione del cane e per evitare cucciolate indesiderate, accoppiamenti indiscriminati, fughe dei cani.

L’alimentazione del cane

La quarta regola da seguire è curare i pasti. Uno dei più grandi problemi dei cani è l’obesità questa è dovuta a scarsa attenzione per la scelta del cibo dei cani e un eccesso di cibo. Al cane non devono essere dati avanzi umani perché molti cibi non sono adatti al loro organismo e possono mettere a rischio la salute.

La quinta regola è mettere a disposizione del cane sempre una ciotola di acqua fresca e pulita, questo soprattutto se viene somministrato cibo secco.

La sesta regola consiste nel creare per lui un ambiente pulito in modo da non rischiare patologie legate alla presenza di un ambiente sporco.

La settima regola è prendersi cura del suo pelo e delle sue unghie, soprattutto se si tratta di un cane a pelo lungo, in questo modo sarà più facile anche tenere sotto controllo i parassiti.

L’ottava regola è curare l’igiene orale del cane. Molti proprietari trascurano questa basilare regola dimenticando che i denti malati possono cadere, inoltre le patologie dentali possono compromettere la salute di altri organi.

Convivere con il cane

Il cane ha bisogno di muoversi, ecco perché la nona regola è accertarsi che il cane faccia movimento quotidianamente. Per chi vive in appartamento è essenziale far uscire il cane tutti i giorni, mentre per chi ha un giardino lo spazio potrebbe essere anche sufficiente, l’importante è che possa muoversi e sia stimolato a correre, ad esempio attraverso giochi con gli umani. Particolare attenzione deve essere posta ai cani sterilizzati che tendono a ingrassare.
La decima regola per una buona convivenza è addestrare il cane a rispondere a semplici comandi, in questo modo sarà più facile da gestire e il rapporto con gli umani sarà più sereno.

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati