L’idratazione del cane non va assolutamente sottovalutata, sopratutto con l’arrivo della bella stagione.
Affrontiamo oggi un argomento molto delicato ed importantissimo, l’idratazione del cane durante il periodo estivo.
Cerchiamo di capire come prevenire la disidratazione e quali accorgimenti possiamo prendere per aiutare il nostro amico a 4 zampe.
I mesi estivi sono finalmente arrivati e hanno portato con se il grande caldo, abbiamo tutti qualche ora in più durante la giornata da poter trascorrere assieme ai nostri fidati amici cani, ma quanto siamo attenti riguardo alla loro idratazione?
Questo aspetto è davvero fondamentale anche per la loro salute oltre che per la nostra.
Come tenere una buona idratazione del tuo cane
Nel cane non sono presenti le ghiandole sudoripare come in noi umani, che permettono al nostro sistema di autoregolare la temperatura corporea tramite la sudorazione.
L’unico modo che il cane ha per rinfrescarsi è attraverso l’ansimazione con la lingua fuori e reidratandosi bevendo acqua, che noi padroni dobbiamo sempre essere attenti a mettergli a disposizione durante tutto l’arco della giornata e trovare dei momenti di relax in zone fresche e ombreggiate nelle ore più calde.
Passeggiate e attività fisica
Ovviamente, è fortemente sconsigliato far fare attività fisica come passeggiate o attività di gioco al nostro animale domestico nelle ore centrali della giornata, il momento ideale per far sfogare la sua voglia di attività sono le ore fresche del mattino o dopo il calare del sole alla sera.
In caso di forte disidratazione il cane può subire un shock termico che può portare a gravissime conseguenze.
Che sintomi ha la disidratazione?
Quando vediamo il nostro cane ansimare in modo molto forte, o comunque anomalo rispetto alle sue abitudini, è il momento per mettere in pausa per qualche minuto il gioco e accompagnarlo verso una fonte di acqua fresca.
Se, invece, si nota che il cane non riesce a stare in piedi in modo corretto, è fortemente affaticato e vomita allora è il caso di intervenire subito portandolo dal veterinario di fiducia perché è sintomo di grave disidratazione.
Rimedi per idratare il nostro cane
Il rimedio per un primo soccorso, oltre a farlo bere e tenerlo all’ombra, è quello di rinfrescarlo con degli asciugamani bagnati nella zona del torso e delle zampe.
Altri accorgimenti per la sua sicurezza:
Come già accennato prima, è buona norma prediligere le ore più fresche della giornata per fare una passeggiata assieme al tuo cane.
Anche se questo potrebbe non essere ancora sufficiente per mantenere alto il suo grado di idratazione.
Attenzione all’asfalto
Purtroppo l’asfalto alla sera può ancora trattenere tutto il calore del sole che ha ricevuto durante tutto il giorno.
Se ne hai la possibilità, prediligi percorsi che siano il più possibile in mezzo alla natura; su strade sterrate o coperte da alberi, come un parco.
Nel caso in cui questo non ti sia possibile, in commercio esistono appositi gel da applicare ai suoi polpastrelli.
Tieni sempre presente che lui cammina a piedi nudi, non con delle scarpe che isolano il contatto con il terreno come noi.
L’acqua a portata di mano, per l’idratazione del tuo cane
Assicurati di avere sempre con te una bottiglietta d’acqua (non gelata ma a temperatura ambiente) per supportare la sua idratazione.
Fai attenzione ad alternare al gioco, dei momenti di pausa e relax ogni venti minuti.
Il cane è un animale molto intelligente, nella maggior parte delle volte saprà fermarsi autonomamente quando è stanco o ha necessità di bere.
Ma più di ogni cosa, ama giocare con te!. Nei momenti di divertimento per lui intenso dovrai scandire tu i suoi tempi per la cura della sua salute.
L’estate è bellissima, abbiamo più tempo da trascorrere con i nostri cani; abbiamo la possibilità di fare lunghe passeggiate, giochi all’aperto e perchè no, anche trascorrere insieme meravigliose giornate al mare.
L’attenzione al suo benessere però non può andare in vacanza, anzi in questa stagione il livello di attenzione deve essere sempre al massimo.
Se stai cercando informazioni sui pericoli della bella stagione sui cani ti consigliamo di leggere QUÍ.
Se sei uno dei nostri lettori che ha un cane lungorecchie, ti consigliamo di non dimenticare mai di proteggere le sue orecchie . Clicca QUÌ, troverai ciò che potrebbe fare proprio al caso tuo, anzi, del tuo cane!