Il rapporto tra cane e padrone è sempre unico e speciale, ma ci sono cose che i nostri cani non appezzano delle nostre attenzioni.
Il cane ed il suo padrona trovano un modo di comunicare unico ma ci sono cose che per noi sono attenzioni e manifestazioni d’affetto nei loro confronti, ma per loro sono atteggiamenti fastidiosi e spesso sono fraintesi.
Scopriamo cosa dovremmo evitare di fare, al nostro amico peloso!!
I cani arricchiscono la nostra vita e ci scaldano il cuore con il loro affetto incondizionato, ma in cambio dobbiamo garantire loro uno stato di benessere.
Con questo termine non si intende solo mettere a disposizione cibo, acqua e una cuccia morbida, portarlo dal veterinario per i check-up, farlo passeggiare all’aria aperta, ma anche stabilire un rapporto armonioso e sano tra noi ed il nostro cane.
Per ottenere questo obiettivo dobbiamo permettergli di esprimere i comportamenti tipici della sua specie, garantire una corretta interpretazione degli stessi e interagire con lui utilizzando un linguaggio verbale e corporeo adeguato e non improvvisato.
10 GESTI DA EVITARE PER ESSERE IL PADRONE DI UN CANE FELICE
Vediamo quali sono alcuni gesti che associamo ad una dimostrazione di affetto, ma che per il cane sono considerati fastidiosi o fonte di stress.
1. Abbracciare il proprio cane può essere sgradito. Questo viene inteso come manifestazione di dominanza da parte del padrone o come limitazione del proprio spazio vitale
2. Baciarlo e accarezzarlo sulla testa più portarlo a provare un senso di sottomissione. Anche se per noi è invece una delle espressioni più spontanee di affetto.
3. Toccargli le zampe non è come stringere la mano ad un nostro amico. La presenza di una quantità importante di terminazioni nervose a livello delle estremità può causargli fastidio.
4. Prenderlo in braccio per proteggerlo da cani che manifestano aggressività nei suoi confronti. Il nostro senso di protezione può istigarli ulteriormente, in quanto i suoi simili potrebbero visualizzarlo come una preda che fugge.
5. Prenderlo in braccio come gesto di affetto. Può essere visto invece come un’imposizione fisica non sempre gradita, poichè limita la sua libertà di movimento
6. Stimolarlo al gioco con movimenti bruschi e improvvisi può spaventarlo, soprattutto quando si trova in uno stato di tranquillità e di riposo
7. Coinvolgerlo nei nostri stati emotivi di ansia e nervosismo può portarlo a provare le nostre stesse tensioni, essendo il cane molto abile nel captarle. Purtroppo il detto “tale cane, tale padrone” si applica anche nella sfera dei problemi comportamentali.
8. Essere eccessivamente protettivi può impedire al cane di arricchire la propria vita con nuove esperienze e nuove interazioni ambientali e sociali e quindi di diventare un individuo più equilibrato.
9. Fargli assaggiare tutto quello che mangiamo noi non sempre è indicato. Alcuni cibi oltre a non essere facilmente digeribili, possono causare tossicità.
10. Essere troppo morbidi nell’educazione del cane, ad esempio modificando continuamente regole e limiti precedentemente imposti, oppure non abbinando al comando il corretto linguaggio corporeo può confonderlo e disorientarlo.
Come mantenere un rapporto sano tra cane e padrone
Per mantenere un rapporto sano con il proprio cane, il padrone deve rispettarlo attraverso la comprensione del suo comportamento ed evitare di relazionarsi a lui come fosse un umano.
Rispettare la loro natura ed imparare ad osservarlo e a comprenderlo nei suoi bisogni.
Non esistono regole assolute
Non esistono regole assolute per un perfetto binomio padrone-cane, in quanto ogni cane è un individuo a sé, dotato della propria unicità, ma alcuni accorgimenti possono migliorarlo.
C’è veramente un modo dietro la comunicazione con i nostri amici a 4 zampe! Se avete domande sull’argomento, potete chiederle alla nostra Veterinari on Line
Per restare in contatto con noi e scoprire novità sul mondo dei cani e condividere esperienze, domande e curiosità con gli altri DogLovers, unisciti alla nostra community sui sociale! Clicca Quí