Cane e Natale, lo sai che ci sono cose che usiamo a per il Natale che potrebbero trasformarsi in oggetti pericolosi per il tuo cane?
Ti vogliamo parlare di come trascorrere il Natale con il tuo cane in assoluta sicurezza.
Natale si sta avvicinando non solo per tutti noi, ma anche per il nostro amato cane.
Se da un lato andrà in brodo di giuggiole alla vista di lucine, fiocchi e decorazioni, dall’altro lato potrebbe risentire dei cambiamenti di routine quotidiana.
I festeggiamenti legati a questa ricorrenza potrebbero essere per lui fonte di stress, fino a mostrare segni di irrequietezza e malessere.
Come aiutare il nostro cane a sopravvivere alle feste di Natale.
Vediamo, allora, quali sono gli accorgimenti più importanti da avere e tenere sotto controllo il benessere del tuo cane.
Fai in modo che il Natale, rimanga un momento magico per tutti senza andare incontro a troppe rinunce.
Come allestire e dove posizionare le decorazioni natalizie
Alla vista di tutti gli addobbi di Natale, il cane andrà sicuramente in estasi pensando che sia arrivato il momento di giocare.
Per questo motivo e per non rischiare che possa farsi male, è meglio posizionare l’albero e tutte le sue decorazioni in un punto sopraelevato.
Si può acquistare un modello più piccolo rispetto alla media.
Pensa di metterlo su di un mobile o una cassettiera o su un tavolino che ne inibisca il facile accesso al quadrupede di casa.
Stesso discorso per le lucine e i festoni che devono essere privi di fili laminati e disposti nella parte superiore dell’albero in modo che il cane non possa giocarci o mordere i fili elettrici rischiando di prendere una scossa elettrica.
Per quanto riguarda le palline, è meglio evitare quelle in vetro che potrebbero accidentalmente rompersi spaventando il cane o, peggio, invogliandolo ad assaggiarne qualche pezzetto.
Inoltre, chi possiede un cane dovrebbe fare attenzione anche ad eventuali candele natalizie accese in casa – meglio posizionare anche loro in un punto in cui non può arrivare – per evitare che possa scottarsi e alle classiche Stelle di Natale, tipica pianta di questa festività, ma tossica per il nostro amico a quattro zampe.
Un cane a Natale e le delizie culinarie
Natale è, per eccellenza, anche la festività del buon cibo e della convivialità.
Chi condivide la sua vita con un cane, deve essere capace di coinvolgerlo nella festa concedendogli qualche piccolo sgarro senza esagerare e facendo attenzione ai cibi che possono nuocere alla sua salute.
È opportuno, quindi, coccolare il cane e farlo sentire partecipe dei festeggiamenti concedendogli un biscottino in più o uno snack speciale, ma non bisogna assolutamente offrirgli avanzi come pezzi di panettone, frutta secca o cioccolato che possono arrecare gravi disturbi al suo stomaco.
Nel caso specifico del cioccolato, bisogna prestare la massima attenzione, perché si tratta di un alimento estremamente velenoso per il cane che può condurlo anche alla morte.
Meglio evitare luoghi troppo rumorosi
Oltre ai classici petardi immancabili durante le feste natalizie e che tanto spaventano e agitano il cane, per mantenere la sua calma e tranquillità a lungo, è opportuno tenerlo lontano da luoghi e contesti troppo rumorosi.
Troppi rumori e stimoli fastidiosi potrebbero stressarlo fino a mandarlo letteralmente nel panico.
La scelta più opportuna, quindi, è tenerlo al sicuro in casa o al chiuso, meglio se sottoposto ad una dose doppia di coccole.
Avere un cane come compagno di vita ci impone di far attenzione a tutto quello che potrebbe nuocergli.
Se hai domande o dubbi a riguardo, ti consigliamo di usufruire del Veterinario on Line, la nostra dottoressa è pronta a rispondere alle tue domande per evitare a te ed al tuo cane stress inutile.
Clicca QUÍ per confrontarti con la Dottoressa Pesce!!