Stile da Cani

età dei cani

Come si calcola l’età dei cani?

 

L’età dei cani sembra sempre un mistero, impara a calcolare esattamente l’età del tuo cane.

Per calcolare l’età dei cani generalmente si pensa che basta moltiplicare 7 anni umani per ogni anno di vita del nostro amico a quattro zampe per stimarne l’età.

In verità questo metodo è semplicistico e non tiene conto di un elemento importante: la taglia del cane.

Età del cane e taglia

In pochi sanno che la taglia del cane influisce molto sul calcolo dell’età del nostro quadrupede del cuore.

In un cane di taglia grande/gigante ogni anno vale molto di più di 7 anni umani.

Mediamente i cani di piccola taglia possono vivere tra i 15 e i 18 anni e hanno una speranza di vita maggiore rispetto ai cani di taglia media, che possono vivere fino ai 13 o 14 anni.

Le razze di taglia grande, invece, vivono mediamente tra i 9 e gli 11 anni e sono i cani con l’aspettativa di vita minore.

Ma come faccio a capire l’età di un cane appena addottato?

Per stimare l’età di un cane, uno dei metodi più semplice ed efficace è osservare la sua dentatura.

Questa stima sarà più precisa nei cuccioli e nei cani giovani rispetto agli adulti.

Determinare l’età dei cani attraverso la dentatura

Vediamo perché…

Sappiamo che i cuccioli nelle prime tre-quattro settimane di vita non presentano denti.

A partire da 25-30 giorni di età cominceranno a spuntare i cani, poi gli incisivi centrali, i molari, gli incisivi laterali ed infine, verso l’ottava settimana di età, i terzi molari.

Solo più tardi cresceranno anche i premolari e la dentizione da latte sarà, quindi, costituita da 28 denti.

A partire dal 4 mese di età i denti da latte verranno gradualmente sostituiti dai denti permanenti (detta dentatura definitiva o da adulto). 

Le tempistiche variano a seconda della specie ma in generale possiamo riassumerle secondo questo schema:

  • quarto/quinto mese cambiano gli incisivi, i primi premolari e i molari;
  • quinto/sesto mese cambiano dai secondi ai quarti premolari e i secondi molari;
  • sesto/settimo mese cambiano i terzi molari e i canini.

In totale i denti definitivi di un cane sono 42 ed arrivati al settimo mese di vita saranno tutti definitivi.

Come si evince da questo schema stimare l’età di un cane fino a 7-8 mesi di età è più semplice.

L’età dei cani adulti attraverso lo stato dei denti

Dopo gli otto mesi, quando ogni cane presenta la dentatura definitiva, bisogna osservare lo stato della dentatura. Ovviamente questo metodo è più approssimativo perché lo stato della dentatura può dipendere da alcuni fattori:

  • abitudini del cane: l’abitudine a giocare con sassi o a mordere oggetti può comportare una più rapida usura dei denti;
  • predisposizione: i cani di taglia media e soprattutto piccola sono più predisposti all’accumulo di tartaro sui denti;
  • cura dentale: nei soggetti che hanno subito interventi di detartrasi o trattamenti per limitare l’apposizione di tartaro sui denti l’aspetto dei denti o della bocca in generale può sembrare più giovane.

Stimare l’età dei cani attraverso il mantello

Un altro metodo per stimare l’età di un cane è osservare lo stato e il colore del mantello.

Un cane giovane presenterà un mantello più folto con un pelo più lucido e scarsi peli di colore bianco. Viceversa, nel cane anziano, il manto diventerà più opaco, aumenteranno i peli bianchi soprattutto sul muso e sulla testa e sarà meno folto.

C’è un mondo da sapere sui nostri cani, lo so bene e sono certa lo sai anche tu.

Per essere sempre aggiornata sulle novità e leggere informazioni che ti aiutano a migliorare la qualità di vita del tuo cane, seguici sui canali social e punta sempre l’occhio sul nostro blog.

Per aiutarti a calcolare l’età del tuo cane, clicca QUÍ troverai una tabella esplicativa

Dott.ssa Federica Pesce, DVM, Spec. Malattie Infettive, profilassi e polizia veterinaria, Dipl. SIUMB Ecografia dei piccoli animali

 

Share:

Related Posts

Come addestrare un cucciolo

Come addestrare un cucciolo

Come addestrare un cucciolo è la domanda più frequente di chi acquista o riceve in regalo un amico a quattro zampe con problemi comportamentali.