Stile da Cani

Cane e padrone: una rapporto d’amore

In questo post, parleremo del rapporto d’amore tra Cane e Padrone; vedremo come si crea questa relazione profonda ed i benefici che porta.

 

Che tra cane e padrone esista un rapporto d’amore è stato provato più volte e chiunque abbia vissuto l’esperienza non può che confermare questa tesi.

Quella tra cane e padrone, infatti, è una relazione quasi magica, un legame profondo che si crea nel tempo e basato su una fiducia reciproca ed un amore incondizionato.

Nessun altro rapporto è lontanamente paragonabile al rapporto tra cane e padrone. Inoltre, numerosi studi scientifici hanno dimostrato come avere un fedele amico a quattro zampe possa migliorare la qualità della vita sia a livello psicologico che biologico, allontanando i rischi di allergie, malattie e patologie cardiache.

Un rapporto che fa bene ad entrambi

Il rapporto tra cane e padrone è un tipo di legame che porta a diversi benefici per entrambi. I cani sono animali dotati di una profonda sensibilità, soprattutto nei confronti degli esseri umani, tanto da adottare comportamenti diversi a seconda dei loro stati d’animo. Inoltre, doversi occupare di un essere vivente, aiuta le persone a migliorare stile di vita ed abitudini alimentari.

Allevare bene il cane, porta i padroni degli animali a mangiare meglio e ad avere più cura di se stessi. Sul piano emotivo, sociale e psicologico, invece, è stato largamente dimostrato che i padroni di cani sono più felici, più propensi alle relazioni e alla conoscenza di altre persone.

Il rapporto indissolubile per eccellenza

Il rapporto tra cane padrone si basa, come già detto, su un valore fondamentale: la fiducia.

Come avviene nelle relazioni d’amore o d’amicizia, si tratta di un sentimento spesso difficile da ottenere e costruire. Anche con i cani funziona allo stesso modo, con il padrone che con costanza, pazienza e quotidianamente “lavora” per ottenere la fiducia del suo amico a quattro zampe.

Una volta ottenuta, però, quello tra cane e padrone diventa un rapporto d’amore indissolubile. Il cane sarà fedele in eterno al suo padrone instaurando un vincolo fisico-emotivo.

Come rafforzare il legame

Affinché il rapporto col cane si mantenga e migliori sempre più è fondamentale dare la giusta importanza all’animale.

Il contatto fisico, fatto di coccole e carezze, è uno dei modi fondamentali per rinsaldare il legame emotivo tra cane e padrone. Ovviamente, in questo caso, non si tratta soltanto di quanto si presti attenzione all’anmale ma soprattutto di come lo si fa. Dedicare attenzione al cane mentre si è impegnati in altre attività è sbagliato perché l’amico a quattro zampe percepirà indifferenza.

L’ideale è chiamare l’animale e coccolarlo dolcemente, dedicandogli tutta l’attenzione. Questo comportamento sarà ripagato con una buona dose di fiducia ed una maggiore ubbidienza in futuro.

Un rapporto d’amore di natura biologica

Uno studio, effettuato da un’università giapponese, ha analizzato il rapporto d’amore che lega cane e padrone.

Dagli studi è emerso che il legame ha una natura ben più profonda di quello che sembra e che dipende da un ormone, chiamato ossitocina, comunemente detto anche “ormone dell’amore”. Si tratta di un ormone che, una volta entrato in funzione, aiuta a instaurare un rapporto d’amore e d’affetto molto più profondo e spontaneo.

Cani e padroni rafforzano costantemente il loro vincolo emotivo anche soltanto attraverso lo sguardo ed in questo procedimento l’ossitocina svolge un ruolo fondamentale.

Ecco perché, con il passare del tempo, cane e padrone sviluppano un rapporto d’amore che li lega l’uno all’altro in maniera imprescindibile ed indissolubile.

Se hai un cane stai certamente vivendo la tua storia d’amore. Visto che le coccole e le attenzioni sono sempre ben accette per rafforzare il rapporto tra te ed il tuo cane, ti suggeriamo una ricetta gustosa che potrai preparargli: Biscotti per cani: la ricetta vegetariana.

Share:

Related Posts