Stile da Cani

Antiparassitari per cuccioli

Gli antiparassitari per cuccioli: una profilassi molto importante.

In questo articolo vi parlerò proprio della profilassi per i cuccioli.

Con l’arrivo della primavera arrivano anche gli ectoparassiti! 

Vi ho gia parlato, in articoli precedenti, dell’importanza della profilassi antiparassitaria effettuata tutto l’anno e non solo nei mesi estivi. 

Spesso mi chiedete, però, se è corretto somministrare e/o applicare antiparassitari sui cuccioli.

Come utilizzare gli antiparassitari per i cuccioli.

I cuccioli rappresentano l’ambiente ideale per i parassiti esterni.

Sebbene, ad oggi, esistano in commercio differenti antiparassitari alcuni dei quali utilizzabili a partire dalle 6 settimane di vita a base di Selamectin o altre formulazioni in spray a base di Fipronil utilizzabili a partire da qualche giorno di vita, eliminare questi parassiti dall’animale può diventare molto complicato.

È altamente sconsigliato l’utilizzo di antiparassitari per adulti sui cuccioli!

Sulla confezione di molti di questi prodotti è addirittura riportata la dicitura “non adatto ai cuccioli” e il loro utilizzo può comportare problemi anche gravi:

  • sintomi neurologici
  • eccessiva salivazione
  •  vomito
  • problemi respiratori
  • intossicazioni.

Regola fondamentale è mantenere l’ambiente pulito, tenendo cura della madre e di tutti gli ambienti con i quali il cucciolo viene a contatto.

Mantenere un ambiente sano per il cucciolo

In linea generale, un cucciolo di alcune settimane tenuto in un ambiente le cui condizioni igienico sanitarie sono ottimali e la cui madre è regolarmente trattata è impossibile che possa riportare una infestazione da ectoparassiti.

Nei soggetti adulti il bagno con la sola acqua non assicura l’allontanamento e addirittura la morte degli ectoparassiti dal corpo dell’animale.

È consigliabile, infatti, eseguire un bagno con uno shampoo antiparassitario a cui segue, poi, l’applicazione di un antiparassitario adeguato.

Non è sufficiente, purtroppo, immergere semplicemente il cane in acqua per assicurarsi la morte di questi parassiti. Sicuramente l’acqua da fastidio a questi insetti ma, quando immergiamo il cane in acqua questi si spostano rapidamente verso la testa del cane assicurandosi la salvezza. 

Per un trattamento antiparassitario per cuccioli: No al bagno

È sconsigliato sottoporre un cucciolo ad un bagno con antiparassitario perché potrebbe risultare una procedura pericolosa e, inoltre, se viene introdotto nuovamente in un ambiente non pulito potrebbe immediatamente reinfestarsi.

Per ripulire l’ambiente è necessario  disinfettare accuratamente tutti gli ambienti, lavare tende, copri-divani, cuscini, tappeti e tessuti ad almeno 60° e applicare spray disinfestanti per ambienti. 

Talvolta può essere necessario disfarsi di tutti i tappeti e teli con i quali il cane è venuto a contatto o sui quali era solito dormire e accucciarsi.

COSA FARE SE IL CUCCIOLO APPENA ARRIVATO A CASA PRESENTA ECTOPARASSITI?

Il consiglio è quello di recarsi immediatamente dal veterinario il quale potrà prescrivervi immediatamente l’antiparassitario opportuno a seconda della situazione.

Ricordate che alcuni ectoparassiti possono trasmettere parassitosi gastrointestinali e, quindi, potrebbe essere necessario anche somministrare un vermifugo.

Se, invece, avete appena adottato un cucciolo ricordatevi di effettuare una corretta profilassi vaccinale e antiparassitaria prima di portarlo a passeggio!

Se hai domande contattami QUÍ sarò felice di rispondere ed aiutarti!

Dott.ssa Federica Pesce, DVM, Spec. Malattie Infettive, profilassi e polizia veterinaria, Dipl. SIUMB Ecografia dei piccoli animali

 

Share:

Related Posts