Malattie dei cani in inverno: quali sono le più comuni
Le malattie dei cani in inverno sono un problema reale che può danneggiare seriamente la salute del vostro migliore amico.
Il cane, come l’uomo, è suscettibile a malattie respiratorie, specie nei periodi più freddi.
Quali sono le malattie le malattie dei cani in inverno
Tra queste ci sono raffreddori, polmoniti, bronchiti e tracheiti.
I raffreddori canini sono causati da virus o batteri e si manifestano con sintomi come starnuti, naso che cola e occhi lacrimosi.
Possono essere trattati con farmaci da banco, ma è importante consultare il veterinario per evitare complicazioni.
Le polmoniti canine sono infiammazioni dei polmoni; i sintomi comprendono tosse, respiro affannoso e febbre.
Possono avere conseguenze gravi e richiedono cure immediate.
Le bronchiti canine sono infiammazioni dei bronchi, ovvero i condotti che trasportano l’aria dai polmoni alla trachea.
Il cane con la bronchite presenta tosse, respiro affannoso e sibilante.
Le tracheiti canine sono infiammazioni della trachea, causate da virus, batteri o funghi e richiedono un rapido intervento veterinario.
Prevenire malattie dei cani in inverno
Per prevenire queste malattie, è importante mantenere il cane in un ambiente caldo e asciutto e vaccinarlo contro le malattie respiratorie.
In caso di sintomi bisogna consultare immediatamente il veterinario per evitare il peggioramento.
Come proteggere il cane in inverno
Ecco alcuni accorgimenti da seguire per proteggere il cane dal freddo:
Coprirlo con tessuti pesanti e impermeabili che lo proteggano dal vento e dalla pioggia.
Scaldarlo al rientro a casa.
Utilizzare delle apposite scarpine per proteggere le zampe del cane dal ghiaccio e dal sale.
Evitare di farlo stare fuori troppo a lungo al freddo, soprattutto se è anziano o ha problemi di salute.
Fornire una dieta adeguata per aiutarlo a mantenere una buona salute durante l’inverno.
Infine, è importante tenere d’occhio il proprio cane durante le passeggiate invernali e notare qualsiasi cambiamento nella sua salute o comportamento.
In caso di sintomi respiratori o altri problemi di salute, è importante consultare il veterinario per evitare complicazioni.
L’alimentazione del cane in inverno
Durante l’inverno, l’alimentazione del cane deve essere adeguata, così da aiutare l’animale a mantenere una buona salute. In generale, è consigliabile fornire al cane cibo ad alto contenuto di proteine e grassi, in quanto questi nutrienti aiutano a mantenere il metabolismo attivo e a produrre calore.
E’ possibile aumentare la quantità di cibo fornito rispetto all’estate, ma sempre rispettando le esigenze del singolo cane.
Si possono anche fornire alimenti ricchi di omega-3 e omega-6, come il pesce, che aiutano a mantenere la pelle e il pelo in salute.
E’ anche fondamentale assicurarsi che il cane abbia sempre acqua fresca e pulita, ma non troppo fredda.
Bisogna ricordare che ogni cane è unico e che le esigenze alimentari possono variare a seconda della razza, dell’età, del livello di attività fisica e dello stato di salute.
E’ sempre meglio consultare il veterinario per avere consigli sull’alimentazione più adatta durante l’inverno per il proprio cane.
Se hai domanda sulla salute del tuo cane scrivici QUÍ.
Sui nostri profili social troverai tante news ed informazioni pratiche per vivere al maglio la vita con il tuo cane.